Salta al contenuto principale

Individuato l’immobile per la realizzazione del canile sanitario comunale

La Giunta Comunale ha approvato l’atto di indirizzo politico-amministrativo e l’avvio delle attività tecniche finalizzate alla redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, propedeutico alla futura realizzazione dell’opera.

Data :

30 luglio 2025

Individuato l’immobile per la realizzazione del canile sanitario comunale
Municipium

Descrizione

La Giunta Comunale di Castellana Grotte ha approvato l’atto di indirizzo politico-amministrativo per la realizzazione di un Canile Sanitario comunale, in attuazione della Legge Regionale 7 febbraio 2020 n. 2 relativa al controllo del randagismo, all’anagrafe canina e alla protezione degli animali da affezione.

L’immobile individuato per ospitare il futuro canile sanitario è la Scuola Rurale “Centrone Piccolo”, di proprietà comunale. La struttura sarà oggetto di un intervento di riqualificazione e adeguamento per garantire la piena funzionalità del servizio, con la finalità di assicurare la custodia temporanea, l’osservazione sanitaria e la successiva adozione o restituzione dei cani vaganti.

 

Il provvedimento della Giunta Comunale, con cui si formula indirizzo politico-amministrativo al Settore V Lavori Pubblici, demanda al Responsabile dello stesso settore ogni atto diretto alla redazione da parte dell’Ente di un progetto di fattibilità.

 

“Con questa delibera di Giunta – ha commentato il sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti - diamo avvio ad un percorso che non riguarda solo la realizzazione del canile sanitario, ma è anche un percorso di civiltà e responsabilità. Questo atto, infatti, rappresenta un segnale forte e contestualmente l’impegno concreto che, come Amministrazione, stiamo portando avanti fin dall’inizio del nostro mandato nel campo del benessere e della tutela degli animali”.

 

“Si tratta di un passaggio fondamentale - ha dichiarato l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Fabio Caputo - per dotare Castellana Grotte di una struttura pubblica essenziale nella gestione del fenomeno del randagismo, rispondendo così a una precisa previsione del nostro programma di mandato e alle esigenze del territorio. Questo risultato è frutto di un importante lavoro condiviso all'interno dell'amministrazione comunale e dell'impegno costante del consigliere comunale delegato al benessere degli animali, Victor Casulli, e del Settore Lavori Pubblici guidato dall’arch. Antonio Dimasi”.

Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 15:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot